La startup californiana punta a democratizzare l’accesso alla pubblicità televisiva digitale, offrendo una piattaforma self-service per campagne su CTV.
tvScientific ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie B da 25,5 milioni di dollari, guidato da NewRoad Capital Partners, con la partecipazione di Roku, Second Alpha Partners e altri investitori esistenti.
L’azienda, con sede in California, mira a semplificare la pubblicità televisiva digitale, offrendo una soluzione self-service per acquistare e misurare campagne su Connected TV (CTV). Una proposta che risponde alla domanda crescente di efficienza, misurabilità e accesso diretto nel mondo della pubblicità video digitale.
tvScientific propone una piattaforma self-service per CTV adtech
La piattaforma sviluppata da tvScientific consente agli inserzionisti di pianificare, acquistare e misurare autonomamente campagne pubblicitarie su CTV, accedendo a inventari premium in ambienti come NBCUniversal, Hulu e Tubi.
Il modello è flessibile: gli advertiser possono gestire internamente le campagne o optare per un supporto gestito. Tra i clienti attivi figurano brand di riferimento come Foot Locker, Rare Beauty, Electronic Arts (EA) e Scopely.
La transizione dalla TV lineare alla CTV è in atto
Con il continuo spostamento del pubblico dalle reti tradizionali alle piattaforme di streaming, cresce in modo significativo anche la spesa pubblicitaria sulla CTV.
Secondo eMarketer, si prevede che la spesa pubblicitaria su Connected TV negli Stati Uniti supererà i 47 miliardi di dollari entro il 2028, sorpassando quella sulla TV lineare. Questo trend sta spingendo advertiser e agenzie a cercare soluzioni che consentano maggiore trasparenza, granularità e controllo.
tvScientific si posiziona proprio in questa transizione, offrendo uno strumento operativo che rende la pubblicità televisiva più accessibile anche a chi non ha risorse da big spender.
Impatto sulle strategie media di brand e agenzie MarTech
La proposta di tvScientific ha il potenziale di ridefinire le dinamiche di ingresso nel mercato CTV, fino a oggi appannaggio di grandi centrali media o team con budget elevati.
Operatori del settore ritengono che piattaforme come questa possano livellare il campo da gioco, permettendo a PMI, startup e agenzie indipendenti di accedere al media televisivo con logiche programmatiche, targetizzazioni evolute e reportistica in tempo reale.
Questa democratizzazione del planning televisivo rappresenta un nuovo scenario competitivo, dove la creatività e la precisione dei dati valgono più dei volumi di investimento. Un’opportunità strategica che può cambiare le priorità nella media strategy di molti advertiser digitali.
Fonti:
Sei ossessionato dalla complessità del media?
La suite che semplifica la gestione del media, marketing e della comunicazione e ti aiuta a trasformare i dati in decisioni concrete, rapide e strategiche.
Demo Scopri