Chi è il Data Manager nel Marketing? Ruolo, Competenze e Sfide nel 2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice dei Contenuti

ti va di fare due chiacchiere?

Scrivici per avere tanti spunti utili!

Se vuoi scoprire la nostra suite o approfondire la parte di consulenza compila il form e ti ricontatteremo. Se invece hai le idee chiare puoi già fissare una call con noi cliccando il pulsante qui sotto.

Data Manager vs Data Analyst

Differenze di ruolo

Spesso si fa confusione tra Data Manager e Data Analyst, ma i due ruoli sono complementari. Il Data Manager si occupa della gestione strutturata dei dati, mentre il Data Analyst li interpreta e li trasforma in insight per il business. Pensali come due lati della stessa medaglia.

Competenze a confronto

Il Data Analyst padroneggia la statistica e la visualizzazione, mentre il Data Manager è più focalizzato su data quality, sicurezza, flussi e standard. Entrambi però devono parlare il linguaggio dei dati.

Obiettivi lavorativi

Il primo ha un focus strategico, il secondo operativo. Se ami l’ordine, la precisione e costruire basi solide, il ruolo del Data Manager potrebbe essere perfetto per te.

Quali software usa un Data Manager?

Database (SQL, Oracle)

Il pane quotidiano del Data Manager sono i sistemi di database relazionali. SQL è uno strumento imprescindibile, così come la familiarità con ambienti come Oracle o PostgreSQL. Solitamente si affida a software di questo tipo ma può anche virare su soluzioni di machine learning meno complesse.

BI Tools (Tableau, Power BI)

Anche se il focus non è l’analisi avanzata, il Data Manager deve preparare i dati per chi li analizzerà. Per questo, conoscere strumenti di BI è un grande vantaggio.

Non esistono solo questo tipo di strumenti ma anche strumenti più semplici come Looker studio, o piattaforme che elaborano dati in modo meno complicato. dipende dalla fase di conoscenza e competenza in cui il data manager si trova ad operare.

Software media e marketing

Chi lavora nella sanità usa programmi specifici come Myndo, Powe Bi o BigQuery. Se sogni di lavorare nei mondo del media questi strumenti saranno tuoi alleati quotidiani.

Quali sono le sfide del ruolo?

Privacy e protezione dati

Una delle responsabilità più grandi è assicurarsi che ogni dato sia protetto, in linea con il GDPR e altre normative. Il Data Manager è custode dell’informazione.

Non sempre i dati arrivano ordinati e coerenti. Spesso c’è da “fare pulizia”, costruire processi di validazione e creare strutture solide per supportare l’organizzazione.

Inoltre un buon Data Manager deve aggiornarsi costantemente per non restare indietro. Ma niente paura: oggi ci sono tantissimi corsi online e community per crescere insieme.

Quali sbocchi di carriera offre?

Senior Data Manager

Con l’esperienza, si può coordinare un team, disegnare flussi complessi e guidare progetti trasversali. La responsabilità cresce, ma anche la soddisfazione.

Chief Data Officer (CDO)

Questo è il vertice: una figura dirigenziale che supervisiona tutta la strategia dati di un’azienda. È un ruolo ambito, e sempre più richiesto.

Consulente freelance

Se ami la flessibilità, puoi offrire le tue competenze a più clienti. È un percorso che premia chi ha costruito una solida reputazione.

Requisiti legali e norme GDPR

Compliance in Europa: ogni Data Manager, specie nei settori sensibili, deve conoscere il GDPR. Non è solo una formalità: è un modo per proteggere la fiducia di clienti e utenti.

Obblighi nei settori sensibili: Centri media, agenzie digitali, brand: qui la protezione del dato è una priorità assoluta. E il tuo ruolo diventa ancora più cruciale.

Ranking e posizione nel team

Il Data Manager lavora a stretto contatto con IT, analisti, marketing, HR. Spesso risponde a un CTO o CDO, ma è un punto di riferimento per molti.

È un facilitatore tra tecnici e decisori. Traduce esigenze aziendali in strutture dati robuste. Un vero ponte tra strategia e operatività.

Perché diventare Data Manager oggi?

Settore in crescita

Con i dati che crescono ogni giorno, le aziende hanno bisogno di qualcuno che li sappia gestire e valorizzare. La domanda supera l’offerta.

Basta una rapida ricerca per rendersene conto: ogni settimana ci sono nuove offerte per Data Manager. È il momento giusto per iniziare.

Come trovare lavoro come Data Manager?

Portali di lavoro consigliati

LinkedIn, InfoJobs, Monster e Indeed sono ottimi punti di partenza. Cerca parole chiave come “Data Manager”, “Data Manager Media”, o “Data Governance”.

Rete professionale

Non sottovalutare il potere del networking. Eventi di settore, meetup, LinkedIn: ogni connessione può aprirti una porta.

Stage e tirocini

Se sei alle prime armi, considera stage in Agenzie o brand e aziende tech. Sono occasioni preziose per imparare sul campo.

FAQ sul Data Manager

1. Che titolo di studio serve per diventare Data Manager?

Una laurea in informatica, statistica, ingegneria o materie scientifiche è ideale. Ma con la giusta formazione, anche altri percorsi possono portare al ruolo.

2. Si può diventare Data Manager da autodidatta?

Sì, con dedizione e pratica. Ci sono corsi online, certificazioni e libri che ti guidano passo dopo passo.

3. Serve conoscere la programmazione?

Non è sempre obbligatoria, ma conoscere SQL e qualche linguaggio (come Python) ti renderà molto più competitivo.

4. Il Data Manager lavora da remoto?

Sempre più aziende offrono questa possibilità. La gestione dei dati si presta bene al lavoro da remoto.

5. Qual è la differenza tra Data Manager e Data Engineer?

Il Data Engineer costruisce le infrastrutture; il Data Manager le gestisce e ne cura la qualità. Lavorano fianco a fianco.

6. Quanto tempo serve per diventare Data Manager?

Con una laurea e qualche anno di esperienza nel settore media, in 2-3 anni puoi raggiungere un buon livello.

Spero che questa guida ti abbia aiutato a fare chiarezza su chi è il Data Manager e perché è una figura sempre più ricercata. È un ruolo che unisce tecnica, precisione e visione, ideale per chi ama organizzare, proteggere e valorizzare i dati. Se senti che può fare per te, inizia oggi: il futuro è data-driven, e c’è bisogno di persone competenti e appassionate come te.

ti va di fare due chiacchiere?

Scrivici per avere tanti spunti utili!

Se vuoi scoprire la nostra suite o approfondire la parte di consulenza compila il form e ti ricontatteremo. Se invece hai le idee chiare puoi già fissare una call con noi cliccando il pulsante qui sotto.